Autore: Massimo Prandi

Varietà

Oktawia: l’ibrido moderno alla conquista dei birrai

Pur essendo una cultivar di origine polacca, Oktavia è un concentrato di genetiche diverse, in quanto deriva da un ibrido di Brewers Gold x Northern Brewer a sua volta riprodotto con una pianta maschile di origine jugoslava dalle caratteristiche di particolare resistenza alle avversità. Anche se dal momento della sua costituzione, risalente all’inizio degli anni… Continua a leggere

The post Oktawia: l’ibrido moderno alla conquista dei birrai first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Izabella: la varietà di luppolo riscoperta

Anche se il nome di questa cultivar richiama la tradizione ispanica, la varietà Izabella deriva da una selezione polacca, o meglio  è una delle tante accezioni “sorelle” selezionate nel programma di ibridazione che ha consentito la costituzione della più fortunata varietà Marynka. Come è facile quindi intuire, i progenitori di Izabella e di Marynka sono… Continua a leggere

The post Izabella: la varietà di luppolo riscoperta first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Iunga: la varietà polacca per le single hop e le IPA

Terra dalla grande tradizione produttiva del luppolo, la Polonia con i sui numerosi istituti di ricerca dedicati all’agricoltura, non poteva mancare di innovazione anche nella costituzione di nuove varietà di luppolo per le birre più moderne. E così, da circa un decennio è stata messo in commercio, con discreta diffusione di coltivazione in tutta l’Europa… Continua a leggere

The post Iunga: la varietà polacca per le single hop e le IPA first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Zula: giovane varietà dell’Est Europa

Anche se tra i birrai italiani e del centro Europa, così come negli USA, la varietà di luppolo Zula è praticamente sconosciuta, i paesi dell’est Europa ed in particolare la Polonia stanno dando uno spazio crescente alla coltivazione ed all’uso di questa nuova varietà. Nata dalle ricerche del IUNG Institute, deriva dall’ibridazione tra un incrocio… Continua a leggere

The post Zula: giovane varietà dell’Est Europa first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Mercato

Elbe-Saale Hopfen: il luppolo IGP Made in Germany

Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L 111 del 15.04.2014 è stata registrata la denominazione Elbe-Saale Hopfen IGP che è la numero 69 delle IGP tedesche e la numero 101 nel totale delle denominazioni. Essendo una pianta perenne dioica le infiorescenze femminili e maschili non crescono sulla stessa pianta: per la coltivazione del luppolo hanno valore… Continua a leggere

The post Elbe-Saale Hopfen: il luppolo IGP Made in Germany first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Coltivazione

Luppolo del Giappone: una potente infestante!

Anche se il luppolo è ben conosciuto per essere una pianta utile e diffusa in molti ambiente, è bene sapere che oltre alla specie Humulus lupulus, ovvero il luppolo comune di cui alcune varietà sono coltivate, esistono alcune specie selvatiche, considerate vere e proprie infestanti. Se, infatti, il comune luppolo da birra, anche per le… Continua a leggere

The post Luppolo del Giappone: una potente infestante! first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Magnat: dalla Polonia, alla conquista del mondo!

La Polonia è una terra di lunga tradizione brassicola e di coltivazione del luppolo. Anche se in sordina, è un paese che ha saputo valorizzare molto dal punto di vista agronomico e del miglioramento varietale la vivaistica del luppolo, costituendo tramite i propri centri di ricerca delle cultivar che stanno varcando anche i confini nazionali…. Continua a leggere

The post Magnat: dalla Polonia, alla conquista del mondo! first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Lublin: una storica varietà polacca

La Polonia, anche se spesso sottovalutata, è una terra di tradizionale coltivazione di luppolo, dove sono state selezionate numerose varietà  specificatamente adatta alle condizioni climatiche ed edafiche della regione. Nota con il nome di Lubin o Lubelski, questa varietà si caratterizza per  una pianta con forma claviforme, con crescita vigorosa, che ha trovato come zone… Continua a leggere

The post Lublin: una storica varietà polacca first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Coltivazione

Micropropagazione del luppolo: una tecnica moderna ed efficace per piante sane!

Per garantire la sanità delle piante in luppoleto è fondamentale partire da giovani piantine garantite dal punto di vista dell’assenza di fitopatologie, tra cui virus e viroidi. Se la moltiplicazione in proprio del materiale vegetale non fornisce alcuna certezza al coltivatore, è anche vero che a livello vivaistico può risultare difficile ed oneroso garantire l’esecuzione… Continua a leggere

The post Micropropagazione del luppolo: una tecnica moderna ed efficace per piante sane! first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto

Luppolo maschio: questo sconosciuto!

Il luppolo è una pianta definita tecnicamente “dioica”. Questo aggettivo è un termine che si riferisce alla riproduzione sessuale delle piante ed indica che gli organi riproduttivi maschili (stami) e femminili (pistillo) sono portati su due piante distinte, cioè esistono quindi esemplari con fiori maschili e fiori femminili della stessa specie botanica. Tale elemento è… Continua a leggere

The post Luppolo maschio: questo sconosciuto! first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto