Salta al contenuto
Edizione numero 16/2021
Ultimo:
  • SORSI DI BOEMIA: tre caratteristiche che rendono speciale il luppolo Saaz!
  • SORSI DI BOEMIA: tre caratteristiche che rendono speciale il luppolo Saaz!
  • Warrior, amico delle IPA
  • Oktawia: l’ibrido moderno alla conquista dei birrai
  • Izabella: la varietà di luppolo riscoperta
Hops Farmer

Hops Farmer

Il notiziario sul Luppolo italiano

  • Storia
  • Varietà
  • Coltivazione
  • Trasformazione
  • Impiego
  • Mercato
  • Interviste
  • Curiosità
SORSI DI BOEMIA: tre caratteristiche che rendono speciale il luppolo Saaz!
Storia 

SORSI DI BOEMIA: tre caratteristiche che rendono speciale il luppolo Saaz!

21 Aprile 2021 Girolamo Fanizza
SORSI DI BOEMIA: tre caratteristiche che rendono speciale il luppolo Saaz!
Storia 

SORSI DI BOEMIA: tre caratteristiche che rendono speciale il luppolo Saaz!

21 Aprile 2021 Girolamo Fanizza
SORSI DI BOEMIA: tre caratteristiche che rendono speciale il luppolo Saaz!
Storia 

SORSI DI BOEMIA: tre caratteristiche che rendono speciale il luppolo Saaz!

21 Aprile 2021 Girolamo Fanizza
Warrior, amico delle IPA
Varietà 

Warrior, amico delle IPA

16 Aprile 2021 Massimo Prandi
Oktawia: l’ibrido moderno alla conquista dei birrai
Varietà 

Oktawia: l’ibrido moderno alla conquista dei birrai

9 Aprile 2021 Massimo Prandi

COLTIVAZIONE

Coltivazione hobbistica del luppolo: consigli pratici!
Coltivazione 

Coltivazione hobbistica del luppolo: consigli pratici!

26 Marzo 2021 Enrico Garda

Per tutti gli homebrewers “integralisti”, che vorrebbero fare autoproduzione delle materie prime, da qualche anno è possibile acquistare, direttamente sui siti che vendono materiale birrario, le piantine di luppolo da mettere a dimora nel proprio orto domestico. Le piantine vengono vendute in vaso ed il periodo migliore per acquistarle è l’inverno, quando la pianta è… Continua a leggere

The post Coltivazione hobbistica del luppolo: consigli pratici! first appeared on Giornale della Birra.

Luppolo: una nuova malattia allarma gli USA
Coltivazione 

Luppolo: una nuova malattia allarma gli USA

19 Febbraio 2021 Daniele Beccaceci
Luppolo del Giappone: una potente infestante!
Coltivazione 

Luppolo del Giappone: una potente infestante!

8 Gennaio 2021 Massimo Prandi
Micropropagazione del luppolo: una tecnica moderna ed efficace per piante sane!
Coltivazione 

Micropropagazione del luppolo: una tecnica moderna ed efficace per piante sane!

4 Dicembre 2020 Massimo Prandi
Dall’Umbria una grande sfida per produrre luppolo Made in Italy
Coltivazione 

Dall’Umbria una grande sfida per produrre luppolo Made in Italy

6 Novembre 2020 Redazione Eventi Giornale della Birra

TRASFORMAZIONE

Raccolta, essicazione e trasformazione del luppolo: processi chiave per salvaguardare la qualità dei coni
Trasformazione 

Raccolta, essicazione e trasformazione del luppolo: processi chiave per salvaguardare la qualità dei coni

23 Agosto 2019 Massimo Prandi

Il raccolto è il periodo di maggiore attività nel luppoleto; prima dell’invenzione delle macchine per la raccolta, il lavoro era molto duro e venivano impiegati moltissimi manovali. I coni maturi dovevano essere raccolti uno ad uno, puliti ed essiccati nel minor tempo possibile. Ora il processo è in gran parte automatizzato, salvo in Italia per… Continua a leggere

Raccolta, essicazione e trasformazione del luppolo: processi chiave per salvaguardare la qualità dei coni
Trasformazione 

Raccolta, essicazione e trasformazione del luppolo: processi chiave per salvaguardare la qualità dei coni

23 Agosto 2019 Massimo Prandi
Luppoli da amaro, da aroma e nobili: come si classificano?
Impiego Trasformazione 

Luppoli da amaro, da aroma e nobili: come si classificano?

24 Maggio 2019 Massimo Prandi
La complessità della chimica degli strobili: un approfondimento sulla composizione del luppolo
Trasformazione 

La complessità della chimica degli strobili: un approfondimento sulla composizione del luppolo

22 Febbraio 2019 Massimo Prandi

VARIETA’

Warrior, amico delle IPA
Varietà 

Warrior, amico delle IPA

16 Aprile 2021 Massimo Prandi

Varietà emersa dagli stessi incroci che hanno prodotto il Simcoe, e come questo a impollinazione aperta. Si tratta di un luppolo alfa utilizzato per le sue qualità amaricanti delicate e pulite. È ampiamente usato nelle birre chiare americane e nelle IPA. Ha caratteristiche aromatiche/di sapore interessanti: floreale, speziato, legnoso e cedro dolce. A livello agronomico… Continua a leggere

The post Warrior, amico delle IPA first appeared on Giornale della Birra.

Oktawia: l’ibrido moderno alla conquista dei birrai
Varietà 

Oktawia: l’ibrido moderno alla conquista dei birrai

9 Aprile 2021 Massimo Prandi
Izabella: la varietà di luppolo riscoperta
Varietà 

Izabella: la varietà di luppolo riscoperta

2 Aprile 2021 Massimo Prandi
Iunga: la varietà polacca per le single hop e le IPA
Varietà 

Iunga: la varietà polacca per le single hop e le IPA

19 Marzo 2021 Massimo Prandi

IMPIEGO

Calcoliamo gli IBU in modo perfetto
Impiego 

Calcoliamo gli IBU in modo perfetto

26 Febbraio 2021 Enrico Mollica

In questo articolo illustreremo come calcolare gli IBU della nostra birra in modo estremamente rapido, semplice e soprattuto accurato. La procedura che verrà descritta sarà applicata ad un esempio concreto (Pale Ale di Sierra Nevada), per mostrare tutta la sua efficacia e semplicità. Dal punto di vista dell’accuratezza posso affermare di averla applicata a due… Continua a leggere

The post Calcoliamo gli IBU in modo perfetto first appeared on Giornale della Birra.

Il lievito migliora l’estrazione dal luppolo? Alcune novità!
Impiego 

Il lievito migliora l’estrazione dal luppolo? Alcune novità!

12 Febbraio 2021 Jacopo Gatto
Homebrewing: i formati del luppolo!
Impiego 

Homebrewing: i formati del luppolo!

20 Novembre 2020 Enrico Garda
Homebrewing: i formati del luppolo!
Impiego 

Homebrewing: i formati del luppolo!

20 Novembre 2020 Enrico Garda

La Newsletter della Birra

Sei interessato alle notizie sulla birra? Ricevi nella tua email tutte le novità, iscriviti alla Newsletter della Birra di Giornale della Birra!

Contatti

Clicca qui per contattarci per richieste, informazioni o per inviarci un comunicato stampa.

Ultime novità

SORSI DI BOEMIA: tre caratteristiche che rendono speciale il luppolo Saaz!
Storia 

SORSI DI BOEMIA: tre caratteristiche che rendono speciale il luppolo Saaz!

21 Aprile 2021 Girolamo Fanizza

È l’ingrediente che contribuisce a caratterizzare la birra ceca che oggi si fregia del marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta). La storia di questo luppolo ha radici davvero profonde e un’importanza talvolta difficile da descrivere. Volendo fare un paragone simpatico con la nostra cultura, potremmo dire che: una birra che rispetta la tradizione ceca, ma ignora… Continua a leggere

The post SORSI DI BOEMIA: tre caratteristiche che rendono speciale il luppolo Saaz! first appeared on Giornale della Birra.

SORSI DI BOEMIA: tre caratteristiche che rendono speciale il luppolo Saaz!
Storia 

SORSI DI BOEMIA: tre caratteristiche che rendono speciale il luppolo Saaz!

21 Aprile 2021 Girolamo Fanizza
Warrior, amico delle IPA
Varietà 

Warrior, amico delle IPA

16 Aprile 2021 Massimo Prandi

Categorie

  • Coltivazione
  • Curiosità
  • Impiego
  • Interviste
  • Mercato
  • Senza categoria
  • Storia
  • Trasformazione
  • Varietà

Cerca nel sito

Pubblicità

Vuoi avere ulteriori informazioni su inserzioni di pubblicità su questo sito?

Clicca qui!

Informazioni

2013-2021 Hops Farmer. Clicca qui per maggiori informazioni. HopsFarmer invita ad un consumo consapevole e responsabile della Birra e delle bevande alcoliche in genere. Tutte le immagini provengono dai nostri archivi o dal Web e appartengono ai rispettivi proprietari.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. È quindi possibile utilizzare i contenuti qui inseriti, citandone la fonte e distribuendoli con questa stessa licenza.
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità, esclusivamente sulla base della disponibilità degli autori e del materiale. Pertanto, non può considerarsi prodotto editoriale sottoposto alla disciplina di cui all'art. 1, comma III della Legge n. 62 del 7.03.2001.
Copyright © 2021 Hops Farmer. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Cookie: Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa ottenere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare il sito, chiudi questa informativa o scorri la pagina accetti l'uso di cookie da parte nostra e dei servizi di terzi di cui ci avvaliamo. Consulta la Privacy policy per maggiori informazioni.Ok