Autore: Massimo Prandi

Varietà

Dalla NZ, il fruttato Eclipse

Il luppolo Eclipse è una varietà australiana, sviluppata dall’Ellerslie Hop Estate in Victoria. È una varietà a doppio scopo, utilizzata sia per l’aroma che per l’amaricatura durante il processo di produzione della birra. Ha un profilo aromatico dolce e fruttato, con note di mandarino, pelle di agrumi e pigne fresche. Il luppolo Eclipse è adatto… Continua a leggere

The post Dalla NZ, il fruttato Eclipse first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Astra: l’emergente luppolo australiano

Il luppolo Astra è una varietà australiana, sviluppata dall’Ellerslie Hop Estate in Victoria. È una varietà a doppio scopo, utilizzata sia per l’aroma che per la conservazione durante il processo di produzione della birra1. Ha un profilo aromatico dolce e fruttato, con note di frutta tropicale come melone verde, pesche bianche, vino bianco e una… Continua a leggere

The post Astra: l’emergente luppolo australiano first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Wai-iti: un giovane luppolo dalle grandi potenzialità

Una varietà di luppolo triploide veramente moderna, Wai-iti porta con sé un fresco spruzzo di lime e frutta a nocciolo. È stato rilasciato in commercio nel 2011 insieme a Kohatu da New Zealand Plant & Food Research e presenta beta acidi più alti degli alfa acidi, basso cohumulone e un robusto contenuto di olio. La… Continua a leggere

The post Wai-iti: un giovane luppolo dalle grandi potenzialità first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Vojvodina: un interessante luppolo slavo

Risultata da un incrocio tra Northern Brewer e una varietà maschile derivata da Golding, Vojvodina è una cultivar di luppolo con proprietà di amaro leggero, un aroma legnoso e note di cedro e tabacco. Ha alcune delle caratteristiche di aroma nobile di Northern Brewer, ma è più intenso e forse un po’ più arrotondato. Vojvodina… Continua a leggere

The post Vojvodina: un interessante luppolo slavo first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Tolhurst: il luppolo inglese, quasi dimenticato

I luppoli di varietà Tolhurst sono stati coltivati negli anni ’80 del 1800 da James Tolhurst a Horsmonden, in Inghilterra, e si pensa che siano originari di una vecchia razza locale selvatica. Presentano un aroma piacevole, ma contenuto di stile continentale e non vengono più coltivati commercialmente a causa del loro basso rendimento e della… Continua a leggere

The post Tolhurst: il luppolo inglese, quasi dimenticato first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Tolhurst: il luppolo inglese, quasi dimenticato

I luppoli di varietà Tolhurst sono stati coltivati negli anni ’80 del 1800 da James Tolhurst a Horsmonden, in Inghilterra, e si pensa che siano originari di una vecchia razza locale selvatica. Presentano un aroma piacevole, ma contenuto di stile continentale e non vengono più coltivati commercialmente a causa del loro basso rendimento e della… Continua a leggere

The post Tolhurst: il luppolo inglese, quasi dimenticato first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Sussex: una moderna varietà di luppolo “premiato”

Sussex è una varietà nana scoperta da Peter Cyster a Northiam, East Sussex nel 2005. Il suo utilizzo nella produzione di birra evidenzia un potente aroma insieme a delicati sapori tropicali e una grande ritenzione del sapore. È considerato fruttato e il suo aroma unico gli ha permesso di ottenere il terzo posto nella categoria… Continua a leggere

The post Sussex: una moderna varietà di luppolo “premiato” first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Sunshine: un luppolo da birra, ma anche ornamentale

Il luppolo Sunshine è stato sviluppato tramite selezione di polline selvatico ibridato con Comet presso il Wye College in Inghilterra. È stato selezionato dal professor E. R. Salmon nei primi anni ’30 ed espone un profilo di olio molto simile a Comet, di cui è pianta figlia. Sebbene sia considerato principalmente un luppolo da birra,… Continua a leggere

The post Sunshine: un luppolo da birra, ma anche ornamentale first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto