Autore: Massimo Prandi

Varietà

Huell Melon: il luppolo un po’ tedesco, un po’ americano

Il luppolo Huell Melon è stato sviluppato nel 2012 dal Hop Research Center Hüll in Germania. È una varietà ibrida, figlia di una femmina Cascade e un maschio tedesco, che viene coltivato principalmente nella regione della Hüll in Germania, famosa per la sua lunga storia nella coltivazione del luppolo. Il luppolo Huell Melon ha una… Continua a leggere

The post Huell Melon: il luppolo un po’ tedesco, un po’ americano first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Hallertau Blanc: il nobile “luppolo bianco”

Il luppolo Hallertau Blanc è una varietà relativamente nuova e molto interessante.  E’ stato sviluppato nel 2012 dal Hop Research Center Hüll in Germania. È una varietà ibrida, figlia di una femmina Cascade e un maschio tedesco di Hallertau, quindi con una genetica in parte derivata dai nobili luppoli locali di lunga coltivazione. Viene coltivato… Continua a leggere

The post Hallertau Blanc: il nobile “luppolo bianco” first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Diamant: il diamante dei nuovi luppoli tedeschi

Il luppolo Diamant è una varietà di luppolo recente, sviluppata per il suo profumo e sapore distintivi. Viene coltivato principalmente in Germania, in regioni con climi freschi e terreni fertili. Questa cultivar  ha una percentuale di alfa-acidi tra il 10-13% e una percentuale di beta-acidi tra il 4.5-6%. Gli oli totali sono compresi tra 1.6-2.4 ml/100g…. Continua a leggere

The post Diamant: il diamante dei nuovi luppoli tedeschi first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Diamant: il diamante dei nuovi luppoli tedeschi

Il luppolo Diamant è una varietà di luppolo recente, sviluppata per il suo profumo e sapore distintivi. Viene coltivato principalmente in Germania, in regioni con climi freschi e terreni fertili. Questa cultivar  ha una percentuale di alfa-acidi tra il 10-13% e una percentuale di beta-acidi tra il 4.5-6%. Gli oli totali sono compresi tra 1.6-2.4 ml/100g…. Continua a leggere

The post Diamant: il diamante dei nuovi luppoli tedeschi first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Callista: dalla Germania, un luppolo in ascesa

Il luppolo Callista è stato sviluppato recentemente, con la prima raccolta avvenuta nel 2016. La sua principale  area di coltivazione è la Germania, dove si adatta bene nei terreni fertili e con clima continentale e freschi. Ha una media resistenza alle principali fitopatie. A livello di caratteristiche chimiche e compositive, il luppolo Callista ha una… Continua a leggere

The post Callista: dalla Germania, un luppolo in ascesa first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Aurum: innovazione tedesca

Creare una nuova varietà di luppolo è un processo complesso e lungo che coinvolge diverse fasi: questo processo può richiedere diversi anni, spesso fino a due decenni, prima che una nuova varietà sia completamente sviluppata e disponibile per i birra. Il luppolo Aurum è una varietà di luppolo recente, sviluppata per il suo profumo e… Continua a leggere

The post Aurum: innovazione tedesca first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Aurum: innovazione tedesca

Creare una nuova varietà di luppolo è un processo complesso e lungo che coinvolge diverse fasi: questo processo può richiedere diversi anni, spesso fino a due decenni, prima che una nuova varietà sia completamente sviluppata e disponibile per i birra. Il luppolo Aurum è una varietà di luppolo recente, sviluppata per il suo profumo e… Continua a leggere

The post Aurum: innovazione tedesca first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Ariana: il giovane luppolo tedesco

Il luppolo Ariana è una varietà di luppolo tedesco di nuova coltivazione,  sviluppato recentemente come varietà doppio uso. Viene coltivato principalmente in Germania, dove manifesta una buona adattabilità al clima continentale e medio-alta resistenza alle principali fitopatologie.   Il luppolo Ariana ha una percentuale di alfa-acidi tra il 10-13% e una percentuale di beta-acidi tra… Continua a leggere

The post Ariana: il giovane luppolo tedesco first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Akoya: il luppolo tedesco, poco conosciuto

Il luppolo Akoya è stato sviluppato attraverso un incrocio nella breeding line di Hopsteiner, combinando la varietà inglese Zenith e una varietà maschio Hopsteiner.  Viene coltivato principalmente in Germania, nella regione della Hallertau, che è una delle aree più famose per la coltivazione di luppolo, dove è apprezzato per la sua buona resistenza alle fitopatologie… Continua a leggere

The post Akoya: il luppolo tedesco, poco conosciuto first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Petit Blanc: il “piccolo” luppolo francese

Il luppolo Petit Blanc è una varietà francese, originaria della regione Champagne-Ardenne. È una varietà a doppio scopo, utilizzata sia per l’amaro che per l’aroma. Ecco un riassunto delle sue caratteristiche principali: Profumo e sapore: Note di papaya/melone, ciliegia, lillà, pina colada, fiori di limone, tè verde e cera d’api. Utilizzo: Ideale per aggiunte tardive e… Continua a leggere

The post Petit Blanc: il “piccolo” luppolo francese first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto