Varietà

Varietà

Nadwislanska: un luppolo dalle potenzialità non sfruttate

Probabilmente discendente da varietà di luppolo ceco, la Nadwislanska è stata coltivata originariamente in Polonia ed apprezzato per le caratteristiche aromatiche piacevoli e nobili. È stato coltivato senza rilevare particolari sensibilità alle malattie principali della coltura, ma nonostante le ricerche condotte dai suoi sviluppatori, la sua scarsa resa non è migliorata. Per questo tale cultivar… Continua a leggere

The post Nadwislanska: un luppolo dalle potenzialità non sfruttate first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Mount Rainier: un luppolo da tenere sott’occhio!

Come il Monte Hood, il Monte Rainier prende il nome da uno dei tanti vulcani attivi nello Stato di Washington. Nata dal programma di allevamento del luppolo USDA-ARS in collaborazione con la Oregon State University, Mount Rainier è la progenie di Magnum e un maschio USDA. Ha caratteristiche aromatiche nobili, simili a Hallertau, insieme a… Continua a leggere

The post Mount Rainier: un luppolo da tenere sott’occhio! first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Mount Rainier: un luppolo da tenere sott’occhio!

Come il Monte Hood, il Monte Rainier prende il nome da uno dei tanti vulcani attivi nello Stato di Washington. Nata dal programma di allevamento del luppolo USDA-ARS in collaborazione con la Oregon State University, Mount Rainier è la progenie di Magnum e un maschio USDA. Ha caratteristiche aromatiche nobili, simili a Hallertau, insieme a… Continua a leggere

The post Mount Rainier: un luppolo da tenere sott’occhio! first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Lucan: l’antico luppolo ceco!

Sviluppato presso l’Hop Research Institute di Zatec, in Repubblica Ceca, e registrato ufficialmente nel 1941, Lucan è stato creato attraverso la selezione clonale della varietà ceca Zatecky Krajovy. Conosciuta come una delle varietà più antiche della Repubblica Ceca, si pensa che sia anche un parente stretto di Saaz. Nota per le sue qualità aromatiche nobili… Continua a leggere

The post Lucan: l’antico luppolo ceco! first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Lucan: l’antico luppolo ceco!

Sviluppato presso l’Hop Research Institute di Zatec, in Repubblica Ceca, e registrato ufficialmente nel 1941, Lucan è stato creato attraverso la selezione clonale della varietà ceca Zatecky Krajovy. Conosciuta come una delle varietà più antiche della Repubblica Ceca, si pensa che sia anche un parente stretto di Saaz. Nota per le sue qualità aromatiche nobili… Continua a leggere

The post Lucan: l’antico luppolo ceco! first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Lubelska-Pulawy: l’elegante luppolo polacco

Entrata nella produzione commerciale per la prima volta nel 1964, la Lubelska-Pulawy è una varietà coltivata in Polonia discendente dall’originale luppolo ceco Lubelska, o Lublin come è talvolta noto. È stato coltivato dall’Hop Institute di Pulawy, in Polonia, nel tentativo di adattare meglio la varietà alle condizioni locali e aumentare il potenziale alfa. E’ caratterizzato… Continua a leggere

The post Lubelska-Pulawy: l’elegante luppolo polacco first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Lubelska: il luppolo preferito dai birrai polacchi!

Spesso pensato per essere un luppolo polacco, Lubelska in realtà è originario di Zatec, in Repubblica Ceca. A volte commercializzato come Lublin o Lubelski, l’alto contenuto di umulene di Lubelska è superato solo dai suoi rari e alti livelli di farnesene. Questo profilo di olio si traduce in interessanti aromi di magnolia e lavanda. È… Continua a leggere

The post Lubelska: il luppolo preferito dai birrai polacchi! first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Landhopfen: l’antico e dimenticato luppolo tedesco

Una delle varietà tedesche più antiche, apprezzate e conosciute dagli anziani birrai tedeschi, di certo la Landhopfen ha fatto la storia della birra nel Vecchio Continente. Un basso tasso di crescita e resa oltre a una suscettibilità ai virus sono tutti motivi per cui la vecchia varietà tedesca Landhopfen non viene più coltivata commercialmente. Sebbene… Continua a leggere

The post Landhopfen: l’antico e dimenticato luppolo tedesco first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Keyworth’s Midseason:

Midseason di Keyworth è stato prodotto insieme a Early negli anni ’40 di Keyworth per la stessa desiderata resistenza agli attacchi di verticillosi. Un incrocio tra Fuggle e una selvaggia femmina americana, Midseason di Keyworth si è rivelato più popolare di Early di Keyworth e ha raggiunto una coltivazione vicino a 600 acri nel 1954…. Continua a leggere

The post Keyworth’s Midseason: first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Kohatu: dalla NZ, un luppolo dalle fragranze uniche

Kohatu, che significa pietra o roccia in Maori, è stato rilasciato insieme a Wai-iti nel 2011. Prende il nome da Kohatu, una piccola città adagiata sul fiume Motueka, a sud-ovest di Nelson, in Nuova Zelanda. Kohatu non è fruttato come Wai-iti, ma con il suo intenso aroma di frutta tropicale e aghi di pino appena… Continua a leggere

The post Kohatu: dalla NZ, un luppolo dalle fragranze uniche first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto