Autore: Massimo Prandi

Varietà

Triple Pearl: una giovane cultivar di luppolo poco conosciuta!

Triple Pearl è un incrocio tra Perle e un maschio tedesco non definito, realizzato e rilasciato recentemente dall’USDA’s hop breeding program. Ottimo sia da aroma sia da amaro, si presenta con note dolci di arancia unite a lime e melone, accompagnate da interessanti note pepate. La pianta risulta mediamente resistente alle fitopatologie più comuni e… Continua a leggere

The post Triple Pearl: una giovane cultivar di luppolo poco conosciuta! first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Teamaker: un luppolo da aroma, dalla grandi proprietà antibatteriche!

Una varietà da aroma sviluppata decenni fa dall’USDA, ma rilasciata in commercio solo verso la fine degli anni 2000 ad opera dell’ARS Forage, Seed and Cereal Research Unit di Corvallis in Oregon. Resistentissima a Peronospora, oidio e agli afidi, si difende bene anche dal ragnetto rosso. TeaMaker è in assoluto la varietà con alfa acidi… Continua a leggere

The post Teamaker: un luppolo da aroma, dalla grandi proprietà antibatteriche! first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Teamaker: un luppolo da aroma, dalla grandi proprietà antibatteriche!

Una varietà da aroma sviluppata decenni fa dall’USDA, ma rilasciata in commercio solo verso la fine degli anni 2000 ad opera dell’ARS Forage, Seed and Cereal Research Unit di Corvallis in Oregon. Resistentissima a Peronospora, oidio e agli afidi, si difende bene anche dal ragnetto rosso. TeaMaker è in assoluto la varietà con alfa acidi… Continua a leggere

The post Teamaker: un luppolo da aroma, dalla grandi proprietà antibatteriche! first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Tahoma: figlio di Glacier, ma luppolo molto riconoscibile!

Rilasciata nel 2013 dalla Washington State University, è una cultivar che ha tra i suoi parentali la famosissima Glacier. Si caratterizza per un aroma agrumato di limone, sottile ma delizioso, con sfumature di arancia, note di legno e spezie. Presenta livelli molto bassi di co-humulone che lo rende particolarmente interessante nella produzione delle lager.  … Continua a leggere

The post Tahoma: figlio di Glacier, ma luppolo molto riconoscibile! first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Cashmere: una varietà recente, molto promettente

Cashmere è una delle varietà di luppolo di più recente rilascio, ancora poco diffusa anche in virtù di un prezzo di messa in commercio piuttosto rilevante. Melone, cocco, scorza di limone dolce, lime, buccia di pompelmo sono i descrittori più diffusi e caratteristici di questa cultivar. Nei lotti migliori non si escludono note tropicali di… Continua a leggere

The post Cashmere: una varietà recente, molto promettente first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Cashmere: una varietà recente, molto promettente

Cashmere è una delle varietà di luppolo di più recente rilascio, ancora poco diffusa anche in virtù di un prezzo di messa in commercio piuttosto rilevante. Melone, cocco, scorza di limone dolce, lime, buccia di pompelmo sono i descrittori più diffusi e caratteristici di questa cultivar. Nei lotti migliori non si escludono note tropicali di… Continua a leggere

The post Cashmere: una varietà recente, molto promettente first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Ella: il luppolo contestato

Precedentemente chiamato Stella, il nome è modificato nel luglio 2012 a causa delle pressioni legali di Stella Artois. Varietà australiana ad alto alfa. Se usato in quantità modeste, ricorda le nobili varietà europee, apportando note floreali. Quantità maggiori sono più fruttate, con un pizzico di anice. Nonostante l’elevato contenuto di A.A., viene venduto come varietà… Continua a leggere

The post Ella: il luppolo contestato first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Ella: il luppolo contestato

Precedentemente chiamato Stella, il nome è modificato nel luglio 2012 a causa delle pressioni legali di Stella Artois. Varietà australiana ad alto alfa. Se usato in quantità modeste, ricorda le nobili varietà europee, apportando note floreali. Quantità maggiori sono più fruttate, con un pizzico di anice. Nonostante l’elevato contenuto di A.A., viene venduto come varietà… Continua a leggere

The post Ella: il luppolo contestato first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Kent Golding: l’inglesissimo!

Stabilire quale sia il Golding originale è impresa non facile, infatti si tratta di un gruppo di cloni correlati che raccolgono in tempi diversi accezioni come Cobbs, Amos ‘Early Bird, Eastwell, Mathon, East Kent e cloni storici come Bramling, Canterbury, Rodmersham e Petham. Tuttavia, ciò che più importa è che il Kent Golding sa di… Continua a leggere

The post Kent Golding: l’inglesissimo! first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Kazbek: il luppolo ceco, con genetica russa

I cechi hanno selezionato il Kazbek perché fosse resistente alla siccità e al clima caldo, inserendo negli incroci luppoli selvatici di origine russa. Questo rende la pianta particolarmente rustica, ma allo stesso tempo con dei caratteri di vigore che non si addicono benissimo alle esigenze della moderna coltivazione.     L’aroma forte e speziato lo… Continua a leggere

The post Kazbek: il luppolo ceco, con genetica russa first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto