Varietà

Hüller Bitterer: alla scoperta di un meno noto luppolo tedesco

Il luppolo Hüller Bitterer è stato sviluppato negli anni ’60 e rilasciato nel 1978. È stato la prima varietà resistente alla muffa verticillare sviluppata dal programma di allevamento del luppolo tedesco Hüll. Oggi la sua celebrità è forse più legato a questo aspetto, che non a delle specifiche peculiarità nell’uso in brassatura. Viene coltivato principalmente nella regione della Hüll in Germania, si avvantaggia di terreni fertili, climi freschi e ha una valida resistenza alle fitopatie.

 

Alla raccolta, la composizione chimica dei coni ha una percentuale di alfa-acidi tra il 4.5-7% e una percentuale di beta-acidi tra il 4.5-5.5%. Gli oli totali sono compresi tra 1-1.5 ml/100g.

È un luppolo doppio uso, il che significa che può essere utilizzato sia per conferire aroma che per aggiungere amaro alla birra. Ha un carattere di amaro pulito e può anche contribuire con note resinose, agrumate e leggermente speziate.

Il luppolo Hüller Bitterer è comunemente usato in birre come Extra Special Bitter, Ale e Lager tedesche.

The post Hüller Bitterer: alla scoperta di un meno noto luppolo tedesco first appeared on Giornale della Birra.

Via